Il Giornale

Costruire una veranda: autorizzazioni, procedure e consigli

🏡 È sempre consentito realizzare una veranda in Francia?

Sì, ma a determinate condizioni. Ogni veranda è considerata un’estensione dell’abitazione: ciò significa che modifica l’aspetto esterno dell’edificio e aumenta la superficie abitabile. In base alla superficie realizzata e alla posizione del tuo immobile, potrebbe essere necessario ottenere un’autorizzazione urbanistica:

Dichiarazione preventiva dei lavori

Obbligatoria se:

  • la superficie creata è compresa tra 5 m² e 20 m²;
  • fino a 40 m² se la tua abitazione si trova in una zona urbana coperta da un Piano Urbanistico Locale (PLU);
  • e se, dopo i lavori, la superficie totale dell’abitazione rimane inferiore a 150 m². 

Permesso di costruire

Obbligatorio se:

  • la veranda supera i 20 m² (o i 40 m² in zona urbana) e l’abitazione raggiunge o supera i 150 m²;
  • ti trovi in una zona non coperta da un PLU;
  • oppure se il tuo immobile è situato in una zona protetta o vincolata.

🔔 Importante: se, con l’ampliamento, la superficie totale dell’abitazione supera i 150 m², è obbligatorio rivolgersi a un architetto abilitato (DPLG o HMONP).

🏛 Quali sono le pratiche amministrative da seguire per costruire una veranda?

Per essere in regola con la normativa, ecco le principali fasi da seguire:

  • Informarsi presso l’ufficio urbanistica del Comune per verificare le norme locali (PLU, vincoli, zona protetta, ecc.).
  • Presentare la richiesta in Comune o tramite lo sportello telematico per l’urbanistica.
  • Preparare il fascicolo: per una dichiarazione preventiva: modulo Cerfa, planimetrie, fotografie e relazione descrittiva; per un permesso di costruire: dossier completo, eventualmente con uno studio termico.
  • Attendere l’autorizzazione: circa 1 mese per una dichiarazione preventiva; 2-3 mesi per un permesso di costruire, a seconda della complessità del progetto.
    •  

Casi particolari: condominio, aree vincolate e Beni Architettonici e Paesaggistici (ABF)

  • Se il tuo immobile fa parte di un condominio, è necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale prima di apportare modifiche.
  • Se ti trovi in zona protetta, nei pressi di un monumento storico o in area naturale soggetta a vincoli, sarà necessario ottenere il parere favorevole dei Beni Architettonici e Paesaggistici (ABF), il che può comportare l’obbligo di adattamenti estetici specifici.

In sintesi: cosa tenere a mente prima di costruire una veranda

Verifica la normativa locale presso il Comune
✅ Valuta se serve una dichiarazione preventiva o un permesso di costruire
✅ Non dimenticare i vincoli legati alle zone protette o ai condomini
Affidati a professionisti esperti per evitare errori

Hai un progetto di veranda che richiede una dichiarazione preventiva?

17:17 Interiors può accompagnarti nella progettazione e nella preparazione della documentazione necessaria.

📩 Contatta 17:17 Interiors per uno studio personalizzato.
Il nostro approccio su misura e la cura del dettaglio fanno davvero la differenza.

      •  
  •  

"*" indica i campi obbligatori

1Il tuo proggeto
2Dettagli
3Esigenzi
4Budget
5Recapiti

1 - Tipologia del progetto

Qual è la tipologia del tuo progetto?

Tipologia del progetto*
Immagine per il numero della scelta 1
Immagine per il numero della scelta 2
Immagine per il numero della scelta 3
Immagine per il numero della scelta 4